Preghiera a Santa Chiara, Supplica per la Salute dei Figli

Ascolta la Preghiera
O gloriosa Santa Chiara, amata protettrice e guida preziosa, a te rivolgiamo le nostre preghiere, supplicando il tuo aiuto per la salute dei nostri figli. Nel nome della tua incrollabile fede, ti chiediamo di ascoltare i nostri cuori colmi di speranza e di amore.
Santa Chiara, che la tua intercessione ci avvolga come un manto di luce, rendendo i nostri figli forti e pieni di vita, anche di fronte alle avversità.
- Proteggi i loro corpi e le loro menti, donando loro la forza e la determinazione per superare le prove del vivere.
- Accresci il loro spirito con la tua saggezza, affinché possano affrontare ogni giorno con coraggio e serenità.
- Guidali con la tua materna dolcezza lungo i sentieri della vita, allontanando da loro ogni male e ogni pericolo.
Con fede e speranza, ci affidiamo a te, cara Santa Chiara, certi del tuo amore e della tua protezione.
Così sia.
Spiegazione della Preghiera
1. Contesto spirituale e dottrinale della preghiera a Santa Chiara
Questa preghiera nasce all’interno della tradizione cattolica, profondamente radicata nel culto e nella venerazione dei santi come intercessori presso Dio. Santa Chiara d’Assisi, fondatrice dell’Ordine delle Clarisse, è celebrata per la sua spiritualità luminosa e la sua speciale attenzione verso i deboli e gli ammalati. L’origine della preghiera si riconduce alla consuetudine di affidare ai santi – considerati amici fedeli e potenti, modelli di virtù e di speranza – le necessità della vita quotidiana e le preoccupazioni più urgenti, in particolare per le persone più care come i figli.
La dottrina cattolica insegna che i santi continuano a sostenere la Chiesa pellegrina sulla terra con la loro preghiera (cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 956: “La loro intercessione è il più alto servizio che rendono al disegno di Dio”). In questo contesto, supplicare Santa Chiara per la salute e la protezione dei figli esprime una fiducia filiale nella comunione dei santi e nel potere della preghiera di intercessione, elementi centrali della spiritualità cattolica.
Inoltre, il testo mostra una profonda consapevolezza che la fede non elimina le prove, ma offre la forza e la speranza per affrontarle. L’immagine del “manto di luce” richiama la funzione del santo come sostegno spirituale capace di illuminare i sentieri oscuri dell’esistenza umana.
2. Destinatari della preghiera e motivazione
La preghiera è rivolta direttamente a Santa Chiara, riconosciuta sia come “amata protettrice” sia come “guida preziosa”. Le ragioni di tale scelta risiedono nelle qualità attribuitele dalla tradizione:
- La maternità spirituale: Santa Chiara viene spesso invocata come madre delle sue consorelle e, per estensione, come modello di maternità per tutte le donne che si affidano a lei per la protezione dei figli.
- La sua fede incrollabile e il suo spirito di sacrificio vissuto in semplicità e umiltà, caratteristiche che la rendono particolarmente vicina alle madri e ai genitori preoccupati per i loro bambini.
- La tradizione miracolosa: storicamente, sono numerose le testimonianze nelle quali Santa Chiara avrebbe interceduto in casi di malattia, pericolo o necessità, specialmente per i piccoli e gli indifesi.
Dunque, la scelta di invocare Santa Chiara non è casuale, ma radicata nella sua storia spirituale e nel ruolo di intercessora privilegiata presso Dio, soprattutto nelle situazioni di fragilità e bisogno.
3. Beneficiari dell’intercessione: bisogni spirituali e fisici affrontati
I principali destinatari della richiesta sono i figli, verso i quali si chiede un aiuto concreto e spirituale che abbraccia vari livelli:
- Salute fisica: la supplica implora che i corpi siano preservati dalle malattie e rafforzati nelle prove, un motivo di preghiera frequente tra i genitori, confidando nell’aiuto celeste.
- Equilibrio mentale: la richiesta di proteggere anche le menti mostra attenzione per la sfera psicologica ed emotiva, sottolineando l’unità della persona umana.
- Forza interiore e determinazione: vi è la consapevolezza che le difficoltà non sempre si possono evitare, ma si può ricevere la grazia necessaria per affrontarle con coraggio e serenità.
- Saggezza: si chiede per i figli il dono della sapienza, non come mera conoscenza, ma come capacità di orientare “ogni giorno” con rettitudine, discernendo il bene dal male.
- Guida e protezione dal male: il desiderio ultimo è che Santa Chiara accompagni i figli lungo la vita, limitando i pericoli fisici e spirituali.
In sintesi, la preghiera risponde ai bisogni più profondi del cuore umano, unendo la speranza per la salute corporea con quella per la crescita morale, la serenità e la protezione spirituale.
4. Temi teologici principali e riferimenti biblici/patristici
I principali temi teologici presenti in questa preghiera sono:
- L’intercessione dei santi: la Chiesa, nei suoi documenti e nella sua prassi, ribadisce il valore dell’invocazione dei santi. San Bernardo diceva:
“Invochiamo i santi nostri patroni, non perché ignorino la nostra condizione, ma perché i loro meriti suppliscano alla nostra insufficienza”.
- Fede e speranza come fondamenti: la preghiera esprime fiducia nella possibilità di ricevere aiuto, facendo eco al comando biblico:
“Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto.” (Mt 7,7)
- Protezione divina per i piccoli: Gesù stesso mostra una predilezione per i bambini e per chi è debole.
“Chi accoglie anche uno solo di questi bambini in nome mio, accoglie me” (Mc 9,37)
- Spiritualità del “manto di luce”: l’immagine è evocativa dell’abbraccio materno della Chiesa e dei santi. Santa Chiara fu chiamata nei suoi scritti “collaboratrice di Cristo stessa” e “madre delle anime” (cfr. Processo di Canonizzazione).
In definitiva, la preghiera si fonda sul mistero della comunione dei santi, sulla speranza nella grazia di Dio trasmessa mediante l’intercessione, e sull’amore materno e protettivo che caratterizza la testimonianza di Santa Chiara.
5. Genere di preghiera e sua collocazione nella tradizione liturgica
Il testo appartiene in modo prevalente al genere di intercessione, con elementi secondari di lode («gloriosa Santa Chiara») e affidamento. L’intercessione costituisce una delle forme principali della preghiera cristiana, accanto alla lode, al ringraziamento e alla supplica personale.
Nella tradizione liturgica, preghiere del genere si collocano tipicamente:
- Nei momenti di preghiera personale e familiare per la salute e la protezione dei bambini.
- Durante le novene o le memorie liturgiche di Santa Chiara (11 agosto), ma anche nel tempo di Quaresima o in situazioni di necessità.
- Nelle assemblee comunitarie, specialmente in oratori, scuole cattoliche, gruppi giovanili o associazioni dedicate ai bambini.
Pur non essendo parte degli elementi prescritti dalla Liturgia delle Ore o della Messa, il testo si integra edificantemente nei momenti di preghiera spontanea o strutturata, anche come orazione finale di un Rosario o di un altro rito domestico.
6. Indicazioni pratiche: uso nella preghiera personale, comunitaria e nell’anno liturgico
Per impiegare efficacemente questa preghiera, si consiglia:
- Nella preghiera personale: recitarla quotidianamente come affidamento dei figli (soprattutto nei momenti di difficoltà, inizio dell’anno scolastico, malattie, scelte importanti).
- In ambito comunitario/familiare: inserirla in preghiere serali, veglie per i giovani, incontri di catechesi o celebrazioni dedicate ai bambini. Può essere affiancata a una benedizione dei figli fatta dai genitori.
- Nei momenti liturgici: specialmente l’11 agosto, festa di Santa Chiara, ma anche durante la novena a lei dedicata e altri tempi nei quali si chiede la protezione per la famiglia.
Altre modalità utili comprendono la recita con i bambini (adattando magari il linguaggio), la scrittura personale dei nomi dei figli nel testo, o la combinazione della preghiera con la lettura di un breve brano della vita di Santa Chiara per stimolare la riflessione e l’imitazione.
Infine, inserire questo tipo di supplica nella preghiera quotidiana aiuta i genitori a sperimentare la comunione con la Chiesa universale e a rafforzare la fiducia nell’amore di Dio, custoditi nella luce dei santi.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Santa Chiara d’Assisi
Preghiere per Figli
-
Preghiera a San Francesco e Santa Chiara
-
Preghiera a San Francesco per la Salute dei Figli
-
Preghiera a Papa Francesco per la protezione dei figli
-
Preghiera di Invocazione a Santa Chiara per il lavoro dei figli
-
Preghiera a Santa Chiara d’Assisi per l’amore dei figli
-
Preghiera alla Madonna di Fatima per la pace nel cuore dei figli
-
Preghiera a Gesu Risorto per la serenità dei figli nella famiglia
Preghiere per Salute
-
Preghiera a San Francesco per la Salute dei Figli
-
Preghiera a San Paolo e San Francesco per la Salute della Famiglia
-
Preghiera a San Giuseppe per la Famiglia e la Salute
-
Preghiere di Intercessione a San Paolo per la Famiglia
-
Preghiera a Papa Francesco per la protezione dei figli
-
Preghiera intensa a Santa Chiara per salute dei fidanzati
-
Preghiera Litania a Dio per Bambini Malati
-
Preghiera allo Spirito Santo per la salute in famiglia
-
Preghiera allo Spirito Santo per la salute dei genitori
-
Preghiera a Papa Francesco per l'aiuto e la salute dei bambini poveri
Preghiere di tipologia Supplica
-
Preghiera a San Francesco Per il Denaro e la Famiglia
-
Preghiera di Invocazione a Santa Chiara per il lavoro dei figli
-
Preghiera a San Giuseppe per i lavoratori disoccupati per un nuovo lavoro
-
Preghiera a San Giovanni Bosco per i giovani disagiati
-
Preghiera a Gesù Risorto per le famiglie in difficoltà economica
-
Preghiera a Gesu per la protezione della salute dei nonni
-
Invocazione a San Gennaro per la Pace e la Protezione dei Bambini in Guerra
-
Preghiera allo Spirito Santo per la salute dei genitori
-
Preghiera a Dio per l'Anima di Papa Francesco
-
Preghiera a Papa Francesco per l'aiuto e la salute dei bambini poveri